Canalette fluidificate Stawimpianti | Staw Impianti
- Home
- Canalette fluidificate
La canaletta fluidificata è una modalità di trasporto di materiali polverosi che può essere considerata a metà tra il trasporto pneumatico e quello meccanico. Questo dispositivo – rettilineo e a sezione rettangolare – contiene al suo interno un tappeto di tessuto poroso che ripartisce lo spazio interno in due sezioni: quella inferiore è definita camera d’aria fluidificante, quella superiore invece è definita camera polvere.
Funzionamento
Il materiale polveroso cade per gravità all’interno della canaletta attraverso la bocca di carico. Un flusso d’aria a bassa pressione proveniente da un ventilatore viene introdotto all’interno della camera di aria fluidificante; l’aria filtra attraverso il tessuto poroso e raggiunge la camera polvere, fluidificando il materiale e semplificandone il trasporto per tutta la lunghezza della canaletta. Una volta raggiunta la fine della stessa, il materiale trasportato cade per gravità attraverso la bocca di scarico.
Caratteristiche
A seconda di quello che sarà il materiale da trasportare, vengono definite sia l’inclinazione della canaletta che il materiale del tappeto poroso, che sarà funzionale ad un’appropriata filtrazione dell’aria tra le due sezioni longitudinali. A seconda del materiale polveroso da trasportare e delle necessità del cliente, la pendenza della canalina può variare tra il 6 e il 18 per cento, con una portata variabile tra le 20 e le 1680 tonnate all’ora.
Trasporto economico ed efficace
Il materiale in ingresso alla bocca di carico può pervenire o attraverso dosaggio da rotocella, oppure in forma continua. Questo tipo di trasporto, a metà tra il meccanico e lo pneumatico, è particolarmente indicato per il trasporto di polveri secche e sabbiose e consente:
- Basso consumo energetico: il ventilatore che fa confluire l’aria a bassa pressione all’interno della camera d’aria fluidificante ha un consumo variabile tra 0,36 e 9,6 Kw.
- Assenza di manutenzione: la fluidificazione con l’aria a bassa pressione azzera l’attrito tra le componenti e riduce al minimo la necessità di manutenzione.
- Portate elevate: la fluidificazione dà la possibilità di gestire portate più elevate.
- Copertura lunghe distanze: le canalette fluidificate danno la possibilità di trasportare materiale a distanze maggiori rispetto a quelle che possono essere coperte con altre modalità di trasporto.