Miscelatori a nastro | Stawimpianti
- Home
- Approfondimenti
- Approfondimento sui Miscelatori a nastro
Miscelatori a nastro
I miscelatori a nastro sono una tipologia di mixer usata soprattutto in caso di prodotti delicati. L’albero rotore esegue infatti un movimento lento, che garantisce una mescolazione omogenea e la conservazione delle proprietà fisiche dei prodotti.
Struttura
I miscelatori a nastro sono costituiti da una camera di miscelazione con profilo semi-circolare dotata di una bocca di carico. A seconda della funzione d’uso, la bocca può essere centrale o può interessare una sezione del coperchio. Ci sono poi una bocca di scarico centrale e una bocca di sfiato. Alle estremità della camera ci sono due piastre di chiusura, dove alloggiano i supporti di estremità per l’albero rotore.
L’albero rotore si trova all’interno della camera di miscelazione ed è supportato da gruppi di tenuta regolabili. Si muove grazie a un motore a trasmissione ed è dotato di spire contrapposte.
A seconda del modello scelto, il miscelatore può avere una capacità che va da 2 a 8 batch/h. Sono inoltre disponibili sistemi di iniezione di liquidi e sistemi per il prelievo di campioni. In caso di necessità è possibile richiedere una camicia di riscaldamento o di raffreddamento.
Come funzionano
La spira esterna dell’albero rotore convoglia il materiale dall’esterno verso il centro. Nel mentre, la spira interna muove il materiale dal centro verso l’esterno. Il movimento crea una sorta di miscelazione convettiva, che risulta delicata e con tempi che vanno dai 5 ai 15 minuti.
I miscelatori a nastro sono usati soprattutto per produrre miscele secche di materiali polverosi. È possibile usarli anche per mescolare liquidi e paste a bassa viscosità. Grazie alla delicatezza dei loro movimenti, inoltre, i miscelatori a nastro mantengono intatte tutte le caratteristiche dei prodotti. Per questo motivo, sono impiegati soprattutto in ambito alimentare, chimico e per produrre vernici in polvere.
Per saperne di più: