Miscelatori a Vomeri | Stawimpianti
- Home
- Approfondimenti
- Miscelatori a vomeri
Miscelatori a vomeri
I miscelatori a vomeri sono mixer usati per la miscelazione di ingredienti secchi, polveri e prodotti granulari. Con questo sistema è possibile aggiungere alle polveri anche componenti liquide. Anche per questo motivo, i miscelatori a vomeri sono usati soprattutto nell’industria alimentare, farmaceutica e chimica.
Struttura
Un miscelatore a vomeri è costituito da una camera di mescolazione dotata di una o più bocche di carico e una bocca di scarico. Quest’ultima ha una valvola che ricostruisce il profilo interno della camera e una bocca di sfiato.
Al centro della camera c’è il rotore di miscelazione. La parte principale è un albero pieno dotato di attacchi per gli utensili di mescolazione a forma di vomere. A supportare l’albero ci sono due piastre di chiusura, che sono montate all’estremità della camera. Le piastre sono fornite anche di supporti con gruppi di tenuta regolabili. Per il movimento dell’albero, invece, c’è un motore completo di trasmissione di potenza.
Qualora sia necessaria l’immissione di liquidi, è possibile installare degli agitatori supplementari. Al contrario degli utensili a forma di vomere, questi hanno un’alta velocità di rotazione che consente una rapida ed omogenea dispersione dei liquidi nelle polveri.
Come funziona
Il funzionamento dei miscelatori a vomeri si basa sul principio dei letti fluidi generati in maniera meccanica.
Gli utensili ruotano sull’albero centrale, creando un movimento centrifugale vorticoso all’interno della camera. Il movimento coinvolge tutto il prodotto in maniera tridimensionale, nonostante gli utensili mantengano una velocità contenuta. In questo modo le componenti si mescolano tra loro anche se hanno granulometria e densità diverse. Il sistema evita la formazione di zone morte, garantendo una miscela finale omogenea.
I miscelatori a vomeri possono essere a miscelazione continua o discontinua. I miscelatori discontinui sono usati soprattutto per miscelare polveri, granuli, liquidi e paste a bassa viscosità. I miscelatori continui, invece, sono usati soprattutto per il trattamento dei fanghi industriali e biologici.
Per saperne di più