Approfondimento Trasporto pneumatico in fase densa
- Home
- Approfondimenti
- Trasporto pneumatico in fase densa
Trasporto pneumatico in fase densa
Il trasporto pneumatico in fase densa serve a movimentare materiali sfusi in polvere o in granuli. È una tecnologia utilizzata soprattutto nei settori chimico e alimentare, nelle fonderie e nell’ambito della produzione di vetro e ceramica.
Come funziona

Nel trasporto pneumatico in fase densa, i materiali si muovono all’interno di tubazioni grazie alla forza motrice dell’aria compressa. Stawimpianti propone due soluzioni alternative per i propri impianti:
- assenza di controllo della velocità;
- trasporto con controllo della velocità.
Nel primo caso, si tratta di un sistema tradizionale di trasporto pneumatico in fase densa. La pompa introduce tutta l’aria compressa nel propulsore, causando un’elevata pressione in linea. Non è quindi possibile controllare la velocità a cui si muovono i materiali, né l’espansione finale dell’aria dentro il propulsore.
Nel secondo tipo di impianto, Stawimpianti realizza iniettori d’aria calibrati da montare lungo le tubazioni. Dentro il propulsore viene introdotta solo la quantità d’aria necessaria ad estrarre il materiale e introdurlo in linea. Gli iniettori immettono il resto dell’aria in linea e solo quando è necessaria. In questo modo è possibile controllare sia la velocità a cui si muovono le polveri sia il consumo di aria compressa.
Perché sceglierlo
Il trasporto pneumatico in fase densa consente di movimentare le polveri a bassa velocità e con un alto rapporto di efficienza prodotto/aria. Sul lungo periodo, questo tipo di trasporto pneumatico limita l’usura dei tubi, grazie alla minore quantità di urti contro le pareti. È inoltre indicato per il trasporto di prodotti delicati e facilmente deteriorabili.
Poiché usa una ridotta quantità di aria, il trasporto pneumatico in fase densa mantiene intatte tutte le caratteristiche di polveri e granuli. Da una parte aiuta a non disperdere le sostanze volatili, preservando l’aroma di caffè macinato e tè, ad esempio. Dall’altra evita che i granuli più fragili si spezzino a causa dell’urto con le pareti.
Per maggiori informazioni