Trasporto pneumatico in fase densa e a velocità controllata
- Home
- Trasporto pneumatico
- Trasporto pneumatico in fase densa e a velocità controllata
Trasporto pneumatico in fase densa e a velocità controllata
Questo tipo di trasporto è vantaggioso per movimentare prodotti pulverulenti, granulari e/o in scaglie normalmente utilizzati nei settori:
- Chimico – Farmaceutico
- Alimentare
- Vetro – Ceramica
- Fonderie
Per materiali abrasivi, impaccanti, fragili, infiammabili e tossici.
Questo sistema di trasporto consente di coprire lunghe distanze e portate generose con i seguenti vantaggi:
- Usure ridotte
- Trasporto senza demiscelazione ed inquinamento
- Consumi energetici e di manutenzione ridotti in virtù dei pochi componenti installati
STAWIMPIANTI si avvale di un impianto per prove di trasporto pneumatico presso la propria sede L’impianto (sviluppo 80 m.) consente l’esecuzione di trasporti pneumatici con il prodotto fornito dal cliente in condizioni industriali. È così possibile determinare le esatte caratteristiche di trasportabilità, il consumo di aria e la presenza di eventuali problematiche legate alle caratteristiche dei prodotto.
Il vantaggio è duplice: il cliente è tutelato da errori di progettazione derivanti dalla non conoscenza dei prodotto e vengono stimati con precisione i consumi d’aria ed il numero di iniettori da installare.
Tramite l’impianto pilota, STAWIMPIANTI è in grado di fornire sistemi di trasporto calibrati sulle esigenze dei cliente, poiché grazie all’esperienza diretta è in grado di fornire le risposte indispensabili alla progettazione. Grazie alle prove di trasporto STAWIMPIANTI è in grado di movimentare con successo anche i prodotti più difficoltosi.
La tecnologia sviluppata permette di realizzare un effettivo controllo della velocità del prodotto.
Il trasporto pneumatico in fase densa può essere realizzato senza controllo della velocità, oppure controllando quest’ultima per mezzo di iniettori d’aria lungo il percorso calibrati ad hoc.
Nel primo schema è mostrato un sistema tradizionale: tutta l’aria compressa è introdotta nel propulsore. Questo comporta pressioni elevate in linea, impossibilità di controllare la fase dei trasporto ed una espansione finale dell’aria contenuta nel propulsore, con conseguenti alte velocità del prodotto.
Nel secondo schema è mostrata la tecnologia a velocità controllata: nel propulsore è introdotta solo l’aria necessaria ad estrarre il materiale ed introdurlo in linea. La maggior parte dell’aria compressa è immessa in linea, solo nei punti del percorso in cui essa è necessaria. Ciò consente di controllare punto per punto la velocità e di conseguenza la portata del prodotto, nonché di diminuire il consumo di aria compressa. La possibilità di variare la pressione e la portata delle singole immissione di aria rende il sistema STAWIMPIANTI estremamente flessibile, adattabile ai prodotti più difficoltosi da trasportare e sicuro contro principi di intasamento. Il sistema riparte a linea piena, consentendo trasporti a velocità ridottissima per i prodotti più fragili e/o abrasivi.