Valvole stellari

Valvole stellari

Le rotovalvole a gravità, aventi bocche di ingresso quadra o tonda sono costituite da un corpo tubolare in ghisa o acciaio inossidabile, un rotore orizzontale con 8 compartimenti con sezione a V, una motorizzazione e un coperchio dalla parte opposta alla motorizzazione.

Funzione d’uso

Le rotovalvole a gravità, concepite secondo un criterio di massima universalità applicativa, sono atte all’ alimentazione o allo scarico controllato di prodotti in polvere o granulari da due ambienti aventi un diverso valore di pressione quali silos, tramogge, impianti per trasporto pneumatico, filtri a maniche, cicloni.

Prestazioni e caratteristiche tecniche – Vantaggi

  • Capacità da 2 a 20 litri/giro
  • Diverse motorizzazioni per diverse velocità di rotazione
  • Massima differenza di pressione 0.3 bar.
  • Diversi accessori e trattamenti per incontrare al meglio le esigenze applicative del cliente
  • Costruzione robusta e compatta
  • Facile accesso alle parti meccaniche interne

Opzioni e accessori

  • Disponibile in versione ATEX
  • Corpo in ghisa o in AISI 304/316
  • Trattamenti di Cromatura, nichelatura o teflonatura superficiale
  • Bavette raschiatici costruite in diversi materiali per migliorare la tenuta e diminuire l’abrasione
  • Inserti di parzializzazione del rotore per trattare materiali appiccicosi o per ridurre il rate di dosaggio
  • Tenute lubrificate o flussate con aria o gas
  • Motorizzazioni: diretta con motoriduttore, con motovariatore, coassiale con trasmissione a catena o senza motorizzazione (albero nudo)
  • Indicatore di rotazione
  • Servoventilazione del motore
  • Termistori sul motore

Le rotovalvole a flusso traversato per trasporto pneumatico sono costituite da un corpo tubolare in ghisa o acciaio inossidabile, un rotore con compartimenti con sezione a V a pale inclinate, una motorizzazione e due coperchi laterali.

Funzione d’uso

Due compartimenti alla volta vengono riempiti di materiale attraverso la bocca di carico in alto. Dopo meno di mezzo giro il rotore scarica il materiale per caduta nella corrente generata da aria compressa che attraversa la parte bassa della valvola e che alle due estremità è flangiata alla tubazione del sistema di trasporto pneumatico.
Prestazioni e caratteristiche tecniche – Vantaggi

  • Capacità (litri/giro) : 5, 9, 14, 20 e 38.
  • Costruzione robusta e compatta
  • Rotore: integrale a spalle aperte, con pale smussate, bavette opzionali
  • Velocità fissa rotore: 10, 20, 30 rpm
  • Velocità variabile rotore: 4÷22 rpm
  • Trattamenti superficiali sul rotore: nichelatura, teflonatura, pale indurite
  • Corpo: ghisa o acciaio inox AISI 304 / 316
  • Trattamenti superficiali sul corpo: cromatura, nichelatura, teflonatura
  • Facile accesso alle parti meccaniche interne.

Opzioni e accessori

  • Disponibile in versione ATEX
  • Tenute: lubrificate, flussate o per alte temperature
  • Parzializzazione rotore

Trasporto meccanico