Vibrovagli circolari a nutazione

Vibrovagli circolari a nutazione
Vibrovagli circolari a nutazione

Questi vagli si caratterizzano per il movimento NUTAZIONALE che essi compiono.

Grazie alla tecnologia e alla meccanica utilizzate per la loro costruzione, trovano largo impiego in tutte quelle situazioni di setacciatura di prodotti che in presenza di movimenti ” vibranti” creano difficoltà all’operazione.

Classico utilizzo dei vagli a nutazione, è la setacciatura di prodotti estremamente fini e/o leggeri (farina di legno, micronizzati, polveri minerali, polverini plastici).

Con la “nutazione ” a differenza della “vibrazione” il prodotto anziché rimbalzare scivola in modo spiraliforme sulla rete di setacciatura aumentando le possibilità di passaggio del prodotto stesso ottenendo così un eccellente grado di separazione con portate orarie importanti.

In pratica, il movimento generato dai vagli a nutazione è paragonabile al movimento ottenuto con la setacciatura manuale (cercatori d’oro).

I vagli a nutazione sono costituiti da un basamento piramidale in acciaio al carbonio, sormontato dal blocco vagliante, in acciaio al carbonio o in acciaio inox, comprendente da uno a quattro piani vaglianti.

Per poter soddisfare le varie esigenze di portata richieste vengono realizzati in tre diversi diametri:
600, 1500, 1800 mm.

Sistemi e macchine per frantumare, vagliare e setacciare